“MYpocketNABA” applicazione per iphone.
Workshop Naba 2010 (11/22 ottobre).
Docenti: Benito Condemi De Felice, Alice Lucchin.
Abbiamo scelto come tema “NABA” perché vogliamo agevolare e semplificare la vita universitaria di chi ne fa parte.
Partendo da applicazioni esistenti, come quella di Harvard o dell’università Kora (Enna) e da funzioni singole inerenti al tema, abbiamo steso una prima lista di servizi che avremmo voluto inserire nella nostra app.
Lo step seguente è stato quello di definire i nostri utenti tipo; abbiamo pensato che MYpocketNABA può essere usata oltre che dagli studenti anche dai professori e dai collaboratori (segretarie, contabili, tecnici etc..).
Le esigenze delle nostre personas sono svariate, di seguito illustriamo come si divide l’applicazione:
MENU’:
1) TIME TABLE
2) AREA RISERVATA
3) LUNCH TIME
4) VETRINA
5) DIZIONARIO
6) BIBLIOTECA
7) MAPPA CAMPUS
8 ) INFO
9) COMMUNITY
Funzioni delle singole sezioni:
1)TIME TABLE:___ calendario accademico personale (aggiornato dalla segreteria) inserendo user e password ___campanella che ti ricorda la lezione con relativa aula.
2)MAIL/AREA RISERVATA:___ accedere in pochi secondi alla mail e nell’area riservata inserendo (e memorizzando se si vuole) user e password.
3)LUNCH TIME:___ guardare in tempo reale, la mattina, quante brioche rimangono al NABAR___ sapere il tempo d’attesa e quanti tavoli sono disponibili nei bar vicino a NABA (secondo accordi)___ prenotare il pranzo inserendo user e password e i proprio dati___sapere il menù del giorno del NABAR con relative informazioni.
4)VETRINA:___ esporre i propri progetti via web___conoscere i lavori delle persone che frequentano NABA.
5)MAPPA CAMPUS:___mappa università con localizzatore e navigatore.
6)DIZIONARIO:___ tradurre in maniera istantanea___registrare lezioni in aula___tradurre lezioni da italiano a inglese in maniera automatica.
7)BIBLIOTECA ONLINE:___consultare il catalogo__ prenotare, inserendo user e password, i libri.
8 )COMMUNITY:___ inserire annunci___ comunicare eventi___ chiedere informazioni.
9)INFO NABA:___ricevere notifiche in tempo reale di variazioni___avvisi comuni___ calendario accademico.
La grafica del menù si presenta in maniera dinamica. Abbiamo scelto di usare i colori perché comunicano vivacità e allegria caratteristiche di NABA, le linee nere tengono in sospeso i riquadri,standard , dando la sensazione di poterli far rimbalzare. Non ci sono immagini e il testo è in verticale. Ogni categoria riprende le linee della pagina iniziale e la barra inferiore il colore associato.
0 Responses to “MYpocketNABA di aslihan yayla_nicole pietruszko_laura pantaleone”